The Cultural Route of the Focei (cliccate per gli approfondimenti)
Il progetto di Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa
I Focei costruirono la città di Elea, che i Romani chiamarono poi Velia e che oggi porta il nome di Ascea sulla costa del Cilento, in provincia di Salerno, in Campania.
Questo popolo fiero viaggiò nel Mediterraneo e nel Mar Nero, combattuto e scacciato dalla propria terra dai Persiani e cercò altrove un luogo dove insediarsi costruendo città di estremo interesse architettonico e portando con sé e diffondendo la sua cultura e la sua filosofia.
L'Associazione AS.CO.CI. ha inteso valorizzare ciò che i Focei hanno lasciato sul proprio territorio, ad Ascea e nei Comuni limitrofi, ma ha inteso anche recuperare la storia delle altre città fondate dallo stesso popolo e costruirvi intorno un itinerario, accreditandolo tra gli "itinerari culturali europei" riconosciuti dal Consiglio d'Europa.
Questo popolo fiero viaggiò nel Mediterraneo e nel Mar Nero, combattuto e scacciato dalla propria terra dai Persiani e cercò altrove un luogo dove insediarsi costruendo città di estremo interesse architettonico e portando con sé e diffondendo la sua cultura e la sua filosofia.
L'Associazione AS.CO.CI. ha inteso valorizzare ciò che i Focei hanno lasciato sul proprio territorio, ad Ascea e nei Comuni limitrofi, ma ha inteso anche recuperare la storia delle altre città fondate dallo stesso popolo e costruirvi intorno un itinerario, accreditandolo tra gli "itinerari culturali europei" riconosciuti dal Consiglio d'Europa.
Ne è nato un "progetto" che il Presidente dell'Associazione e sindaco di Ascea fino al 2024, l'avv. Pietro D'Angiolillo e la Segreteria dell'Associazione, di cui è stato responsabile il prof. Renato Di Gregorio, Amministratore di Impresa Insieme S.r.l. fino alla fine del 2024, hanno portato avanti.
Il nuovo sindaco di Ascea, l'avv. Stefano Sansone, supportato da un team formato da Renato Di Gregorio, Nicola Femminella e Giusy Rinaldi, ha assunto il ruolo di Capofila per un'aggregazione di 45 Comuni che si è costituita per portare avanti il Progetto del Turismo archeologico europeo, di cui il progetto della Route of the Focei costituisce una parte.
Come leggerete dagli approfondimenti che sono riportati in testa, cliccando sui singoli temi indicati con i numeri, alcune fasi di questo processo sono state attivate e sono in via di svolgimento.
Seguiteci e partecipate, se lo ritenete utile e interessante e se ritenete di poter dare un contributo al progetto.
Il mio numero di telefono è 33355464451, l'e-mail è segreteria@associazionedeicomunidelcilentocentrale.it oppure renatodigregorio@impresainsieme.com